La formazione ufficiale della pattuglia acrobatica spagnola risale al 1985, quando, sotto la guida del capitano Carrizosa, venne formata con istruttori dell'Accademia aeronautica di Santiago de la Ribera una equipe acrobatica a cui fu dato il nome di Aguila, traendo ispirazione dall'insegna dell'Accademia, in cui campeggia la figura di un'aquila che sovrasta i colori della bandiera spagnola.
Patrulla Aguila - ESPAÑA
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°1
Patrulla Aguila - ESPAÑA
La formazione ufficiale della pattuglia acrobatica spagnola risale al 1985, quando, sotto la guida del capitano Carrizosa, venne formata con istruttori dell'Accademia aeronautica di Santiago de la Ribera una equipe acrobatica a cui fu dato il nome di Aguila, traendo ispirazione dall'insegna dell'Accademia, in cui campeggia la figura di un'aquila che sovrasta i colori della bandiera spagnola.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°2
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
L'insegna che fregia i velivoli della Patrulla acrobatica de Espana è un cerchio azzurro, sovrastato dalla corona reale e appoggiato sui colori nazionali;
sul fondo risaltano la figura di un'aquila e le sagome di sei aerei in formazione.
Sul bordo dell'insegna (disegnata dal capitano Marquez) il motto :
Juncti sed non uncti (uniti ma non congiunti).
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°3
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
Compito della pattuglia Aguila era di propagandare e diffondere l'immagine, l'addestramento e la professionalità dell'Aviazione spagnola in patria e all'estero, diventando cosi, con l'impiego dei Casa 101 di costruzione nazionale, un efficace strumento di promozione per tutta l'industria aeronautica spagnola.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°4
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
La pattuglia Aguila era stata preceduta dalla formazione della 1a Ala de Caza e dalla pattuglia Ascua, che senza essere ufficiali avevano partecipato a numerose manifestazioni in Spagna e all'estero.-
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°5
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
La 1° ala de Caza
La nascita della formazione acrobatica della 1a Ala de Caza è ammantata di leggenda e viene cosi raccontata dal suo primo comandante, il tenente colonnello Hevia:
Il 23 gennaio del 1956, mentre con una formazione di quattro Sabre rientravamo alla base dopo un'esercitazione, uno di noi propose di "tirare" un looping tutti insieme;
la cosa riuscì bene e a quello ne facemmo seguire altri, e provammo anche un tonneau in formazione.
La cosa piacque e da allora ogni opportunità offertaci dai voli di addestramento ci permise di migliorare la nostra tecnica e il nostro affiatamento».
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°6
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
Il 23 febbraio si ebbe la prima uscita della pattuglia, durante una celebrazione com-memorativa in cui alle incertezze della prima volta si aggiunse il cattivo tempo che non aiutò piloti e spettatori.
Pochi mesi dopo il gran salto:
la prima trasferta all'estero, in Italia, per la M.A.F.56 (Manifestazione Aerea di Fiumicino), sull'area dell'aeroporto di Fiumicino allora in costruzione.
La partecipazione del team alla manifestazione rischiò di essere compromessa dalla mancanza di assistenza tecnica sul campo base, ma nel corso della notte il personale di terra giunto insieme alla pattuglia riuscì a mettere i velivoli in piena efficienza per lo show.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°7
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
Dopo la prima trasferta internazionale venne il primo momento di crisi, dovuto al trasferimento di alcuni piloti, tra cui il colonnello Hevia, ad altri reparti, con un conseguente rallentamento dell'attività.
Nel 1957 giunse un nuovo invito dall'Italia per la manifestazione MAB.57 (Manifestazione Aerea Baracca) sull'aeroporto di Linate a Milano.
Per l'occasione venne ricostituito il team riunendo il personale di volo e di terra proveniente da basi diverse.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°8
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
Il ritorno sulla base di Manises, sede della 1a Ala de Caza, coincise con l'adozione dei generatori di fumo per sottolineare le evoluzioni.
All'inizio ci si limitò a fumate bianche ottenute miscelando olio allo scarico rovente del reattore.
Tentativi di creare fumate con i colori nazionali furono abbandonati perché per ottenere il risultato voluto si dovevano aggiungere degli additivi che si rivelarono eccessivamente corrosivi.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°9
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
Nasce Ascua
Nel 1958 la formazione acrobatica della 1a Ala de Caza assunse il nome di Ascua
(brace) in ricordo di uno dei suoi componenti, il capitano Berriatua, caduto durante una sessione di addestramento per un meeting aeronautico a Siviglia.
Pochi giorni dopo l'incidente, i colleghi di Berriatua, che continuavano ad addestrarsi, decisero di adottare, in suo ricordo, come nome della pattuglia il nominativo radio da lui usato,
"ascua" appunto.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°10
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
La Patrulla acrobatica de Espana per i successivi tre anni non svolse attività di volo.
Nel 1961 l'Aeronautica belga organizzò per il 50° anniversario della sua costituzione una grande manifestazione aerea alla quale invitò le pattuglie di numerosi paesi alleati.
L'invito giunse anche all'Aviazione spagnola che ricompose la pattuglia Ascua, introducendo sui velivoli destinati all'esibizione uno schema di verniciatura basato sui colori nazionali:
il rosso bordato in giallo oro sulla fusoliera, su parte delle ali e sugli impennaggi orizzontali e verticali.
L’attività di Ascua prosegui in maniera limi¬tata fino al 12 gennaio del 1965, quando la pattuglia si esibì per l'ultima volta sull'aeroporto di Manises, dove era nata.
Dopo quella data la 1a Ala de Caza venne divisa in due reparti, l'11° e il 12°.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°11
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
Questa divisione non consentì più la prosecuzione dell'attività della pattuglia perché venne meno il lavoro congiunto di piloti, aerei, assistenza tecnica, personale di terra.
Il ricordo di Ascua ritorna nelle manovre di Aguila.
Ascua è infatti il nome della formazione che la Patrulla Aguila assume nella fase conclusiva della sua esibizione, quando si presenta all'atterraggio.
Anche l'apertura della bomba, quando viene eseguita, è chiamata "Ascua breack”.
La prima esibizione in pubblico di Aguila avvenne nel giugno 1985 a Jerez de la Frontera con una formazione iniziale di quattro aerei Casa-101.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°12
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
A questa prima uscita segui una seconda esibizione presso l'Accademia aeronautica, con un team di cinque elementi.
In occasione della settimana aerea per i festeggiamenti in onore di Juan de la Cierva (inventore dell'autogiro) venne adottata la formazione a sei elementi, che permetteva un migliore svolgimento del programma, grazie all'introduzione degli incroci in coppia e ai passaggi del solista per riempire i tempi morti e dare una maggiore continuità alle figure.
Una volta fissato il numero ottimale di aerei da impiegare in una presentazione acrobatica, iniziò un duro lavoro di allenamento e di prove per definire un programma di volo il più spettacolare possibile.
Furono provate diverse figure, ma alcune dovettero essere scartate a causa delle insufficienti caratteristiche tecniche del velivolo in dotazione.
La costanza dei piloti impegnati in questo programma fu fondamentale per la nascita di Aguila, che ancora non era ben vista dagli alti comandi, mentre veniva sostenuta e incoraggiata nell'ambito dell'Accademia aeronautica.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°13
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
Davanti al Re
Un passo avanti nell'ufficializzazione di Aguila fu fatto nel 1986 quando, dopo un'esibizione nel cielo di Gerona alla presenza dei reali di Spagna e delle alte cariche dello Stato, i piloti della pattuglia ricevettero le congratulazioni del re Juan Carlos.
Sulla scia di quel successo Aguila varcò per la prima volta i Pirenei e volò fino a Koksijde, in Belgio, per prendere parte a un Air Show internazionale.
L'anno successivo, il 1987, tre aerei, il fanalino e i due solisti, furono in grado finalmente di usare, sull'aeroporto madrileno di Quatro Vientos, i fumi bianchi con i quali sottolinearono le loro esibizioni.
Aumento anche il prestigio in campo internazionale, e la pattuglia fu invitata all' international
Air Tattoo, organizzato in Inghilterra dalla RAF, una manifestazione di cui Aguila diventerà ospite fisso.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°14
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
Si vola in 7
Nel 1988 alla formazione di volo si aggiunse un nuovo elemento, il settimo, e tutti i velivoli vennero equipaggiati con il dispositivo fumogeno bianco.
Per il 75° anniversario della fondazione dell'Aviazione spagnola fu organizzato sull'aeroporto di Saragozza un meeting acrobatico:
ospiti d'onore le Frecce Tricolori, i Red Arrows e la Patrouille de France.
Nei sogni di Aguila c'erano ancora le fumate colorate, per poter disegnare nel cielo la bandiera "sangre y oro", sangue e oro (i colori nazionali), e l'adozione di una colorazione che caratterizzasse i velivoli.
L'esibizione del 25 maggio del 1990 per la festa delle forze armate, quando il re di Spagna si congratulò con i piloti, fu una buona occasione per avanzare la richiesta e per strappare al capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica una promessa formale:
il re ne fu testimone.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°15
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
In quell'occasione i "Patrulla" entrò nelle case degli spagnoli, con la televisione che trasmise in diretta la manifestazione.
Le promesse cominciano a essere mantenute alla fine del 1991:
a ottobre si alza in volo un Casa C-101 con una livrea che somiglia molto a quella dei Sabre di Ascua e nel maggio dell'anno successivo quattro aerei inaugurano i fumi colorati;
contemporaneamente tutti i velivoli vengono verniciati con la nuova colorazione.
Anche il riconoscimento ufficiale della pattuglia arriva nel corso dell'anno e Aguila rappresenta ufficialmente la Spagna in una tournee europea che la porta fino a Bratislava, in Cecoslovacchia.
Le esibizioni per le Olimpiadi di Barcellona vengono molto ammirate e hanno una forte eco in tutto il mondo.
Da quel momento Aguila è in piena attività
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°16
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
L’esibizione
Il programma acrobatico di Aguila ha tre varianti, in funzione della copertura at¬mosferica: basso, con nubi fino a 500 metri,
media, con nubi a 750 metri
alto, con nubi a 1.350 metri.
E’ strutturato in modo che ci sia sempre almeno un aereo in evo¬luzione a vista del pubblico, in modo da costituire uno scenario continuo e serrato che appassioni gli spettatori e non dia luogo a sovrapposizioni o a pause.
A tale scopo la scelta di una formazione a sette aerei si è rivelata opportuna, in quanta consente di suddividersi in una formazione principale di quattro elementi, il "rombo delantero", e di far agire gli interni destro e sinistro, una volta separati dalla formazione, in coppia con incroci e tonneau;
al solista viene lasciato il compito di mostrare la capacità del velivolo sfruttandone al massimo le doti.
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°17
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
Le prime figure vedono impegnati i sette velivoli che si presentano a "curia" ed eseguono tonneau e looping, trasformandosi ad "ascua" e a freccia, per ripresentarsi di fronte agli spettatori con un'apertura a ventaglio, in cui il solista si allontana, e si compongono due formazioni di tre che si incrociano sull'asse della pista.
In questa fase si staccano anche gli esterni e inizia un serrato carosello in cui si intersecano la formazione principale, gli esterni e il solista, fino al ricongiungimento finale per il passaggio di saluto con i fumi colorati, a cui fa seguito un'altra apertura a ventaglio e l'atterraggio
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°18
Re: Patrulla Aguila - ESPAÑA
White_Group- M 0.3
- Numero di messaggi : 387
Data d'iscrizione : 18.09.08
Località : Reggio Emilia
- Messaggio n°19