Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


    Immelmann

    Red_Group
    Red_Group
    M 0.4
    M 0.4


    Numero di messaggi : 412
    Data d'iscrizione : 18.09.08
    Località : Reggio Emilia

    Immelmann Empty Immelmann

    Messaggio  Red_Group Dom Nov 16, 2008 11:47 pm

    Immelmann Immelannec0
    Manovra elegantissima ideata da Max Immelmann , uno dei primi assi dell'aviazione tedesca che, insieme al francese Adolphe Pegoud e al sovietico Nesterov, può essere considerato uno degli inventori dell'acrobazia aerea.
    Figura composta da 4/8 di looping seguito da ½ roll (tonneau), ideata con lo scopo di consentire un rapido cambio di direzione senza esporsi al fuoco avversario come invece avverrebbe con una semplice virata.
    In pratica un'evoluzione del wingover e resa possibile dalla nuova motorizzazione del Fokker E III.<
    Difatti, il monoplano dell’asso tedesco venne più volte rimotorizzato, portandone al limite le caratteristiche strutturali.
    Forse fu per questo che Immelmann morì non abbattuto dal fuoco nemico, bensì a causa di un cedimento strutturale del velivolo, probabilmente provato dalla fatica e dalle sollecitazioni imposte da un motore forse troppo potente.
    Anche se questa versione dei fatti è sempre stata oggetto di discussione;
    (lo stesso Anthony Fokker, dopo aver esaminato il relitto, sostenne che la fusoliera era stata colpita da almeno due proiettili).
    Red_Group
    Red_Group
    M 0.4
    M 0.4


    Numero di messaggi : 412
    Data d'iscrizione : 18.09.08
    Località : Reggio Emilia

    Immelmann Empty Re: Immelmann

    Messaggio  Red_Group Dom Nov 16, 2008 11:48 pm

    Immelmann Fokkerscourgebigth4

    Breve cenno storico:
    Era il primo di Agosto del 1915. Uno squadrone di nove Quirks ,aerei biposto da osservazione e bombardamento inglesi apparivano nel cielo di Douai, sorprendendo al suolo i velivoli tedeschi.
    Max Immelmann e Oswald Boelcke, calzati gli stivali e ancora in pigiama, saltarono sui loro nuovissimi Fokker E.III Eindecker ; in pochi minuti i due furono addosso ai Quirk.
    La mitragliatrice di Boelcke si inceppò quasi subito, mentre Immelmann continuava da solo e riusciva ad abbattere un avversario e a mettere in fuga gli altri.
    Il pilota abbattuto riuscì in un atterraggio di fortuna e Immelmann gli planò accanto.
    A terra i due avversari si strinsero la mano.
    Red_Group
    Red_Group
    M 0.4
    M 0.4


    Numero di messaggi : 412
    Data d'iscrizione : 18.09.08
    Località : Reggio Emilia

    Immelmann Empty Re: Immelmann

    Messaggio  Red_Group Dom Nov 16, 2008 11:49 pm

    Immelmann Immelm10
    Le fasi della manovra sono:
    Ingresso: velocità 230 km/h, ali livellate, assetto orizzontale.
    Cabrata: Si cabra con decisione. (3.3 G).
    Manetta tutta dentro e pallina al centro.
    Verificare il corretto assetto osservando i traguardi esterni sull’orizzonte (Triangolini fissati su ciascuna delle semiali).
    Volo rovescio: Alla sommità del mezzo loop la nostra velocità sarà minima e dovremo riportare la cloche leggermente in avanti per cominciare una brevissima fase di volo rovescio (circa 2s) e assicurarci la velocità necessaria alla seconda fase della manovra; verificare di avere ancora le ali perfettamente livellate con l'orizzonte, e pallina al centro.
    Riferimenti utili per mantenere la direzione durante questa fase e le successive sono normalmente le strutture a sviluppo orizzontale, quale ad esempio l'asse pista.
    Mezzo roll: è la fase della manovra più critica, perché la velocità dell’aereo è al limite. Si sposta la barra a sinistra e per agevolare la rotazione si affonda il pedale dx.
    Appena l’aereo inizia a ruotare, si rilascia il pedale destro e si accompagna la rotazione con il pedale sx, contemporaneamente bisogna iniziare a centralizzare il timone di profondità
    Ai 90° , Ali a coltello, la posizione dei comandi deve risultare; pedale sx a fondo corsa, cloche a sx e centrale (pitch)
    Superati i 90° , iniziare a scaricare il pedale sx, e cloche leggermente indietro(pitch) e a sx.
    Attenzione ad uscire con la pallina al centro, senza sbandare.
    L’errore più comune, è quello di terminare la manovra con una buona quantità di piede sx.
    Niente paura, scaricare lentamente il piede sx, fino a centralizzarlo.
    (PS: I giudici non notano l’imperfezione dell’uscita, ma notano lo scodamento dell’aereo se questa correzione viene fatta in fretta)

    Contenuto sponsorizzato


    Immelmann Empty Re: Immelmann

    Messaggio  Contenuto sponsorizzato


      La data/ora di oggi è Mer Gen 15, 2025 9:35 pm