Manovra elegantissima ideata da Max Immelmann , uno dei primi assi dell'aviazione tedesca che, insieme al francese Adolphe Pegoud e al sovietico Nesterov, può essere considerato uno degli inventori dell'acrobazia aerea.
Figura composta da 4/8 di looping seguito da ½ roll (tonneau), ideata con lo scopo di consentire un rapido cambio di direzione senza esporsi al fuoco avversario come invece avverrebbe con una semplice virata.
In pratica un'evoluzione del wingover e resa possibile dalla nuova motorizzazione del Fokker E III.<
Difatti, il monoplano dell’asso tedesco venne più volte rimotorizzato, portandone al limite le caratteristiche strutturali.
Forse fu per questo che Immelmann morì non abbattuto dal fuoco nemico, bensì a causa di un cedimento strutturale del velivolo, probabilmente provato dalla fatica e dalle sollecitazioni imposte da un motore forse troppo potente.
Anche se questa versione dei fatti è sempre stata oggetto di discussione;
(lo stesso Anthony Fokker, dopo aver esaminato il relitto, sostenne che la fusoliera era stata colpita da almeno due proiettili).