Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


    Tail Slide

    White_Group
    White_Group
    M 0.3
    M 0.3


    Numero di messaggi : 387
    Data d'iscrizione : 18.09.08
    Località : Reggio Emilia

    Tail Slide Empty Tail Slide

    Messaggio  White_Group Gio Nov 27, 2008 9:56 pm

    Il Tail Slide o scampanata per via della traettoria seguita dell’aereo nella fase conclusiva della manovra che ricorda il movimento del batacchio di una campana, è una delle manovre potenzialmente più pericolose per la struttura dell’aereo.
    La causa sta nel fatto che generalmente gli aeroplani non sono progettati per volare all’indietro;
    I piani di coda, sottoposti ad un intenso vento relativo di direzione opposta, potrebbero danneggiarsi seriamente;
    Al parcheggio provate ad orientare l’aereo con il vento in coda e vi renderete subito conto del potenziale pericolo.
    La manovra è composta da : 2/8 looping , Salita verticale Full Power , discesa verticale di coda,
    scampanata positiva o negativa (canopy up, canopy down) e dive out dei rimanenti 2/8 looping
    Tail Slide Canopy10 Canopy Up

    Tail Slide Canopy11 Canopy down
    White_Group
    White_Group
    M 0.3
    M 0.3


    Numero di messaggi : 387
    Data d'iscrizione : 18.09.08
    Località : Reggio Emilia

    Tail Slide Empty Re: Tail Slide

    Messaggio  White_Group Gio Nov 27, 2008 9:57 pm

    Fasi della manovra
    Ingresso: velocità XXX km/h, ali livellate, assetto orizzontale.
    Cabrata: Si cabra dolcemente ma con decisione. (circa 3,5 G).
    Manetta tutta dentro e pallina al centro. Questa prima fase della manovra è la stessa del looping.
    Salita verticale: Molto importante verificare la corretta posizione verticale osservando i traguardi esterni sull’orizzonte (Triangolini fissati su ciascuna delle semiali).
    Diminuendo la velocità con motore al massimo, l’aereo tenderà ad abbassare la semiala Sx, quindi bisognerà contrastare questa tendenza aumentando la pressione sul pedale Dx.
    (dipende dal senso di rotazione dell’elica)
    Quando la velocità verticale scende sotto i ZZ km/h bisognerà attuare alcuni accorgimenti in funzione dalla tipologia del sistema di propulsione.
    Una salita full power, con aerei ad elica , innescherebbe il fenomeno del Torque Rolling, che sebbene molto coregrafico finirebbe per sporcare l’esecuzione della manovra.
    (in questa fase l’aereo si comporta come un’elicottero senza rotore anti torque)
    Posizionare la manetta sulla posizione Idle è vivamente sconsigliato, le fasi successive della manovra potrebbero causare lo spegnimento del propulsore.
    Motivo per cui si opta per una posizione della manetta su 1/5.
    Quando l’aereo ha terminato la salita verticale bisogna puntare i piedi con forza per bloccare la pedaliera sulla posizione neutral ed impugnare saldamente la cloche per tenerla ferma sulla posizione neutral.
    Questo accorgimento (importantissimo) impedirà ai piani di coda di impattare l’uno contro l’altro durante la caduta di coda ed il relativo rischio di danneggiamento reciproco.

    Tail slide:Terminata la salita verticale, per ovvi motivi l’aereo inizierà a cadere di coda (da cui il termine Tail slide)
    È una fase molto importante bisogna stare attenti affichè la velocità di discesa non salga troppo.
    Non dimentichiamoci che gli aerei non sono progettati per volare a ritroso.
    Scandire il tempo (max 2 sec) ed operare la rimessa.
    White_Group
    White_Group
    M 0.3
    M 0.3


    Numero di messaggi : 387
    Data d'iscrizione : 18.09.08
    Località : Reggio Emilia

    Tail Slide Empty Re: Tail Slide

    Messaggio  White_Group Gio Nov 27, 2008 9:58 pm

    Falling Phase: Trascorsi i due secondi sarà necessario operare la rimessa.
    Falling forward (canopy up ) o Falling Backward (canopy down) o più semplicemente positiva o negativa ?
    Dipende dal tipo di manovra che si intende eseguire.
    In ogni caso per la rimessa canopy up la cloche deve essere portata i posizione Full back, per la rimessa canopy down la cloche va spinta in posizione full forward
    (scommetto che non ve lo aspettavate, ma ricordate che stiamo volando all’indietro motivo per il quale il timone di profondità funziona al contrario)
    Posizionata la cloche tutta indietro, l’aereo completa la manovra senza altri accorgimenti, e la sensazione che si prova è simile ad uno stallo molto energico.
    Praticamente le vostre parti basse si trovano per qualche secondo a far salotto con le tonsille. :wacko:

    Richiamata finale: Il peggio è passato, dobbiamo solo calibrare la richiamata dolcemente evitando di stallare e contemporaneamente ridiamo motore sino a riportarci in volo livellato


    PS: Inutile che io vi rammenti che tale manovra è estremamente pericolosa se fatta con scarse cognizioni di causa motivo per il quale ho omesso volontariamente i riferimenti .

    Contenuto sponsorizzato


    Tail Slide Empty Re: Tail Slide

    Messaggio  Contenuto sponsorizzato


      La data/ora di oggi è Mer Gen 15, 2025 10:25 pm