michele Dom Gen 04, 2009 11:53 pm
COMANDI DI VOLO
Il comando di profondità è di tipo misto, con bielle e cavi.
Una biella centrale, situata nella parte anteriore della fusoliera, è collegata a mezzo di un rinvio, collocato sulla faccia posteriore del telaio 2, a due cavi azionanti direttamente il piano di governo. Il comando di rollio, di tipo rigido fra gli alettoni, comporta l’uso di cinque bielle all'interno dell'ala.
Le cloches, situate anteriormente al longherone alare, azionano le bielle per mezzo di due cavi, che attraversano il longherone, e due rinvii.
Il comando di direzione è composto da due pedaliere che azionano il timone per mezzo di due cavi flessibili da 3,7 mm di diametro. Il timone di profondità è dotato di un'aletta equilibratrice irreversibile, comandata manualmente dal posto di pilotaggio.
Tutte le superfici di controllo sono equilibrate staticamente.
CARRELLO D’ATTERRAGGIO PRINCIPALE
Carreggiata (fra gli assi dei pneumatici): 2,06 m.
E' composto da due tubi coassiali scorrevoli telescopicamente, all'interno dei quali si trova un ammortizzatore oleopneumatico ERAM tipo 9-270-C.
La parte telescopica, cromata dura, monta una ruota in lega leggera per pneumatico da 380x150, equipaggiata da un freno a tamburo da 130 mm di diametro a comando idraulico, azionato da pedali installati al posto di pilotaggio sinistro e da una manopola sul cruscotto per il parcheggio.
La gamba fissa e quella scorrevole sono collegate da un compasso forgiato in AU-4G.
CARRELLO D’ATTERRAGGIO POSTERIORE
E' equipaggiato da un ruotino con gomma piena da 6x200 montato su di un ammortizzatore in gomma. L'orientamento del ruotino è comandato dal movimento del timone di direzione e si sgancia automaticamente per le manovre al suolo quando la ruota supera un certo angolo di sterzata.
GRUPPO MOTOPROPULSORE
Il motore Lycoming ad iniezione da 180 HP, tipo IO-360-B2F, fissato su un castello in tubi d'acciaio saldati, aziona un'elica Hoffmann in legno a passo fisso.