E’ un dilemma che probabilmente è nato contemporaneamente alla costruzione del primo velivolo biposto e che ha dato vita a due vere e proprie correnti di pensiero.
Nelle Forze Armate di vari Paesi, per esempio, sono stati scritti Requisiti Operativi in favore di una soluzione o dell'altra.
L'USAF predilige l'affiancato per il primo periodo ed il tandem per l'addestramento avanzato mentre altri Paesi, tra cui l'Italia, hanno sempre preferito il tandem.
Ma vediamo di tentare un'analisi la più approfondita ed obiettiva possibile, mettendo a paragone le due soluzioni e cercando di elencare, in ordine decrescente di importanza, vantaggi e svantaggi di ambedue le soluzioni, sempre limitatamente a velivoli biposto da scuola, turismo e sport dotati di comandi a cloche.
Nelle Forze Armate di vari Paesi, per esempio, sono stati scritti Requisiti Operativi in favore di una soluzione o dell'altra.
L'USAF predilige l'affiancato per il primo periodo ed il tandem per l'addestramento avanzato mentre altri Paesi, tra cui l'Italia, hanno sempre preferito il tandem.
Ma vediamo di tentare un'analisi la più approfondita ed obiettiva possibile, mettendo a paragone le due soluzioni e cercando di elencare, in ordine decrescente di importanza, vantaggi e svantaggi di ambedue le soluzioni, sempre limitatamente a velivoli biposto da scuola, turismo e sport dotati di comandi a cloche.