Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


    La 173a Squadriglia nella II guerra mondiale

    Green_Group
    Green_Group
    M 0.5
    M 0.5


    Numero di messaggi : 500
    Data d'iscrizione : 18.09.08
    Località : Reggio Emilia

    La 173a Squadriglia nella II guerra mondiale Empty La 173a Squadriglia nella II guerra mondiale

    Messaggio  Green_Group Gio Set 18, 2008 9:57 pm

    La 173a Squadriglia nella II guerra mondiale 173_sq10

    Un piccolo reparto composto da pochi uomini coraggiosi e ben guidati ed equipaggiato con otto aerei sottratti alla demolizione, il Fiat CR 25, passò attraverso la bufera della guerra con animo saldo e spirito ammirevole.
    L'attività della 173a squadriglia, narrata in questo volume, ebbe luogo nel Canale di Sicilia, dove con l'esiguo numero di velivoli il reparto svolse soprattutto missioni di scorta convogli.
    Il volume comprende oltre 200 immagini, e accanto alle numerose foto dei CR 25 sono state accostate quelle degli equipaggi ed altre foto di aerei e navi scattate dagli stessi protagonisti;
    questa documentazione fornisce un'eloquente testimonianza sull'attività svolta dalla Squadriglia e sull'ambiente in cui essa si trovò ad operare per 18 lunghi mesi.
    Il libro comprende anche una rassegna dei velivoli che furono impiegati dal reparto e, alla descrizione tecnica più approfondita del CR 25, si affiancano le note sulle vicende di altri due bimotori che furono provati dalla 173a, il CASA FC 20 bis ed il SIAI SM. 89.
    Green_Group
    Green_Group
    M 0.5
    M 0.5


    Numero di messaggi : 500
    Data d'iscrizione : 18.09.08
    Località : Reggio Emilia

    La 173a Squadriglia nella II guerra mondiale Empty Re: La 173a Squadriglia nella II guerra mondiale

    Messaggio  Green_Group Gio Set 18, 2008 10:06 pm

    La 173a Squadriglia nella II guerra mondiale 173_sq11
    Giancarlo Garello è nato a Cairo Montenotte (Savona) il 7.11.1934.
    Completati gli studi classici, nel 1953 è entrato all'Accademia Navale di Livorno dove ha conseguito il grado di Guardiamarina nel 1957.
    Dopo un breve periodo d'imbarco è stato inviato a Pensacola (Florida) per frequentare un corso di pilotaggio presso la U.S. Navy.
    Si è brevettato pilota militare nel settembre 1960 a New Iberia (Lousiana), dopo 18 mesi di addestramento svolto su aerei T-34, T-28, T2V e S2F.
    Rientrato in Italia ha prestato servizio aeronavigante presso l'87° Gruppo Antisom di Calania - Sigonella e l'86° Gruppo Antisom di Napoli - Capodichino volando su velivoli Grumman S2F di Marinavia.
    Ha comandato i dragamine "Mango" e "Bambu" e Ie corvette "Salvatore Todaro" e "Sibilla".
    Ha lascialo il servizio attivo nel 1969 con il grado di Capitano di Corvetta ed è entrato all'Alitalia dove ha pilolato quasi tutti gli aeromobili della flotta: Caravelle, DC 9, B. 727 e DC 8.
    Studioso di storia dell'Aeronautica italiana, e ben noto fra gli appassionati per una serie di pubblicazioni di Ottimo livello.
    E’ collaboratore dell' Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica, della Rivista Marittima e di varie pubblicazioni specializzate.

      La data/ora di oggi è Mer Gen 15, 2025 10:54 pm