Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


2 partecipanti

    Cronache Aviatorie

    daniele
    daniele
    M 0.5
    M 0.5


    Numero di messaggi : 580
    Data d'iscrizione : 12.10.08
    Località : Reggio Emilia

    Cronache Aviatorie Empty Cronache Aviatorie

    Messaggio  daniele Mer Nov 04, 2009 12:00 am

    Cronache Aviatorie Mailar_785642c17a1c

    Aerosiluranti
    I nostri reparti aerosiluranti sono stati particolarmente attivi in questi due ultimi mesi.
    La nostra fotografia presenta uno “ sparviero “.
    E' l’apparecchio di un comandante di squadriglia più volte citato nel Bollettino di guerra, è l' s. 79 del capitano Marino Marini dopo un'azione contro un convoglio nemico.
    Nonostante un grave colpo incassato nel motore centrale lo Sparviero è ritornato al campo base.
    Proprio in questi ultimi giorni il capitano Marino Marini e il suo equipaggio sono stati protagonisti di un avventura di guerra.
    Durante l'azione l'apparecchio del capitano Maarini fu attaccato dalla caccia nemica e costretto ad una discesa piuttosto vivace in mare.
    L'equipaggio si salvò prendendo posto su una barca pneumatica s fu salvato il giorno dopo da un sottomarino tedesco.

    Ala d’Italia - marzo 1942
    daniele
    daniele
    M 0.5
    M 0.5


    Numero di messaggi : 580
    Data d'iscrizione : 12.10.08
    Località : Reggio Emilia

    Cronache Aviatorie Empty Re: Cronache Aviatorie

    Messaggio  daniele Mer Nov 04, 2009 10:09 pm

    Cronache Aviatorie Mailar_7d4d9059c155

    Auto Trasportate per via aerea

    La partecipazione dell'aeronautica alla guerra è tra l’altro caratterizzata dal grande sviluppo degli aerei da trasporto.
    Ecco un Ju 52 particolarmente attrezzato allo scopo, che imbarca, pronta all’impiego, una piccola automobile destinata alla zona d'operazione. (Foto Junkers)
    michele
    michele
    M1.0
    M1.0


    Numero di messaggi : 1046
    Data d'iscrizione : 29.08.08
    Località : Reggio Emilia

    Cronache Aviatorie Empty Re: Cronache Aviatorie

    Messaggio  michele Gio Nov 05, 2009 11:29 pm

    Cronache Aviatorie CronacheF3-vi

    Una Presentazione ….Affrettata


    Come è noto ce ne siamo occupati anche nel nostro numero 6 , il costruttore americano De Seversky si è preoccupato delle intenzioni di acquisto in massa manifestate da alcuni Stati europei, ed ha pensato di propagandare in modo diretto la sua produzione.
    Così si è imbarcato col suo caccia monoposto , reso famoso dai voli di Jacqueline Cochrane, per l'Europa dove si è dato a molti voli veloci di dimostrazione specialmente in Francia, Belgio e Inghilterra.
    Appunto in quest'ultimo paese gli è accaduto il curioso , e per fortuna incruento, incidente qui sopra illustrato:
    in un atterraggio <lungo> l'apparecchio ha abbattuto uno steccato ed ha dato una testata contro un padiglione sportivo sorgente ai margini del terreno di Croydon.
    Alessandro De Seversky se l'è cavata senza alcun danno.

    L’Ala d’Italia , maggio 1939
    michele
    michele
    M1.0
    M1.0


    Numero di messaggi : 1046
    Data d'iscrizione : 29.08.08
    Località : Reggio Emilia

    Cronache Aviatorie Empty Re: Cronache Aviatorie

    Messaggio  michele Lun Nov 09, 2009 11:57 pm

    Cronache Aviatorie CronacheF4-vi

    CONQUISTE DELL'ALA ITALIANA
    Un’idro a cabina stagna a 13.554 m Roma, 26 settembre 1939

    Il mattino del giorno 25 corrente il Tenente Colonnello Nicola Di Mauro, del Reparto Alta
    Quota, ha battuto il primato internazionale d’altezza per idrovolanti (Classe C. bis) raggiungendo la quota di metri 13.554 con un apparecchio munito di cabina stagna del Reparto Alta Quota.
    Il precedente primato era tenuto dagli Stati Uniti con metri 11.753 raggiunti il 4 giugno 1929 dal pilota A. Soucck con idrovolante biplano Wright Apache.
    Nonostante le condizioni atmosferiche non del tutto favorevoli, il volo che ha avuto la durata di un'ora e 58', si è svolto regolarmente.
    La Reale Unione Nazionale Aeronautica ha sottoposto il verbale e gli incartamenti del volo
    alla Federazione Aeronautica Internazionale per la conseguente omologazione del primato.

    Il pilota che ha stabilito il nuovo primato è uno dei più brillanti ufficiali dello speciale reparto Alta Quota diretto dal primatista col. Pezzi.
    Egli è nato nel luglio 1904 a Cava dei Tirreni, ed è uno degli allievi del primo corso dell'Accademia Aeronautica.
    Nel 1937 stabilì a bordo di un Cant Z 506 numerosi primati di altezza.
    daniele
    daniele
    M 0.5
    M 0.5


    Numero di messaggi : 580
    Data d'iscrizione : 12.10.08
    Località : Reggio Emilia

    Cronache Aviatorie Empty Re: Cronache Aviatorie

    Messaggio  daniele Gio Nov 12, 2009 12:03 am

    Cronache Aviatorie Mailar_effaf00a1d19

    Ritorno di una caccia da Malta
    Su Malta si avvicendano giorno e notte centinaia di apparecchi italiani e tedeschi.
    L'isola è difesa con le unghie e con i denti dagli inglesi:
    Nella foto un Me. 109 di ritorno da un volo su Malta.
    Foto R. Aeronautica)
    daniele
    daniele
    M 0.5
    M 0.5


    Numero di messaggi : 580
    Data d'iscrizione : 12.10.08
    Località : Reggio Emilia

    Cronache Aviatorie Empty Re: Cronache Aviatorie

    Messaggio  daniele Mar Nov 17, 2009 11:49 pm

    Cronache Aviatorie Diga
    La Diga Boulder - La più grande chiusa del mondo
    Recentemente il Governo degli Stati Uniti assunse l'amministrazione dell'enorme chiusa Boultler, che deve servire a incatenare le acque dell'immenso fiume Colorado, a irrigare un'enorme distesa di terra asciutta e renderla fertile e munire tre Stati americani di luce e energia.
    Più di sei anni si è lavorato a quest’imponente opera, che ha richiesto una spesa di 115 milioni di dollari.
    daniele
    daniele
    M 0.5
    M 0.5


    Numero di messaggi : 580
    Data d'iscrizione : 12.10.08
    Località : Reggio Emilia

    Cronache Aviatorie Empty Re: Cronache Aviatorie

    Messaggio  daniele Mar Nov 17, 2009 11:52 pm

    Cronache Aviatorie Fieseler
    Il Fieseler Fi 156 Storch

    Lo Storch ,un prodotto delle officine Fieseler di Kassel , è un apparecchio che in quanto ad adattabilità al terreno supera tutti gli apparecchi normali finora conosciuti.
    Il Fieseler Stoch costruito appositamente in modo semplice e robusto ha di fronte agli apparecchi normali, le seguenti doti:
    è adatto alla partenza e all'atterraggio su campi piccolissimi e terreno difficile, anche paludoso;
    possibilità di volo a bassa velocità stabile e sicuro;
    possibilità di atterraggio con forte a angolo di planata da qualsiasi altezza, e perfino di atterraggi ciechi con timone di quota completamente tirato.

    Contenuto sponsorizzato


    Cronache Aviatorie Empty Re: Cronache Aviatorie

    Messaggio  Contenuto sponsorizzato


      La data/ora di oggi è Dom Giu 30, 2024 10:39 pm