Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


    La Medaglia d’oro a Carlo Emanuele Buscaglia

    michele
    michele
    M1.0
    M1.0


    Numero di messaggi : 1046
    Data d'iscrizione : 29.08.08
    Località : Reggio Emilia

    La Medaglia d’oro a Carlo Emanuele Buscaglia Empty La Medaglia d’oro a Carlo Emanuele Buscaglia

    Messaggio  michele Sab Nov 14, 2009 12:12 am

    La Medaglia d’oro a Carlo Emanuele Buscaglia Carlobuscaglia

    SALVO IN PRIGIONIA

    Al maggiore dell'arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota Carlo Emanuele Buscaglia, da Novara, è stata concessa la Medaglia d'Oro al valor militare con la seguente motivazione:
    Comandante di un gruppo di aerosiluranti, fiaccola di eroismo e maestro dell'arma nuovissima, in trentadue vittoriose azioni di siluramento tra uragani di ferro e di fuoco, confermava lo spirito guerriero dell'Italica gente, infliggendo alla marina nemica la perdita di oltre 100.000 tonnellate di naviglio.
    Alla testa dei suoi gregari, dopo aver compiuto con ardimento e perizia inimitabili un'azione con risultati brillantissimi contro navi anglo-americane, alla fonda di una base dell'Africa del Nord, ripeteva, il giorno appresso, l'attacco.
    Sulle vampe della violenta difesa contraerea, sotto la mitraglia rabbiosa di numerosi caccia che gravemente colpivano il suo velivolo incendiandolo, si lanciava come folgore sull'obiettivo prescelto e, a distanza ravvicinata, mentre un'ala dell'apparecchio era già, consumata dal fuoco, sganciava il siluro contro un grosso piroscafo che, colpito, si incendiava


    Cielo del Mediterraneo, maggio-novembre 1942-XXI
    michele
    michele
    M1.0
    M1.0


    Numero di messaggi : 1046
    Data d'iscrizione : 29.08.08
    Località : Reggio Emilia

    La Medaglia d’oro a Carlo Emanuele Buscaglia Empty Re: La Medaglia d’oro a Carlo Emanuele Buscaglia

    Messaggio  michele Sab Nov 14, 2009 12:13 am

    Carlo Emanuele Buscaglia, asso degli aerosiluranti italiani, dato come disperso in azione in guerra il 12 novembre dello scorso anno, è riuscito a salvarsi e risulta attualmente prigioniero del nemico.
    La notizia della dispersione era stata data dal bollettino del Quartier Generale delle Forze Armate n. 901 del 12 novembre 1942 che, annunciando il superamento di 100.000 tonnellate di naviglio nemico affondato dall’eroico aerosiluratore, rendeva noto che dall'ultima vittoriosa azione condotta alla testa dei suoi reparti egli non era rientrato alla base;
    Il maggiore Buscaglia era stato visto dai suoi gregari mentre con l'apparecchio in fiamme in seguito all'attacco della caccia avversaria, si lanciava contro un piroscafo il quale, colpito in pieno dal suo siluro, si inabissava.
    Il suo apparecchio veniva quindi perduto di vista e tutte le ricerche furono vane.
    Si è poi accertato che il Maggiore Buscaglia, per quanto ferito, era riuscito a salvarsi ed era stato trasportato in un ospedale di Algeri.
    Il nemico, nel partecipare attraverso radioemissioni la sorte toccata al valoroso asso, ha detto che il suo velivolo è stato abbattuto da apparecchi del tipo Spitfire mentre si portava all’attacco di alcune navi di un convoglio anglo-americano che il 12 novembre scorso erano riusciti a raggiungere la baia di Bougie.

    L’Ala d’Italia, Maggio 1943

      La data/ora di oggi è Dom Giu 30, 2024 10:26 pm